Tournée sulla sovranità digitale di OVHcloud


Tournée sulla sovranità digitale

Come affermare la sovranità digitale europea

L'iniziativa di OVHcloud di organizzare una tournée sulla sovranità digitale si iscrive nel quadro della presidenza francese del Consiglio dell'UE del 2022, che ha inserito l'argomento in cima alle priorità.

Nel corso di questa serie di incontri in tutto il continente europeo, l’obiettivo principale di OVHcloud è stato generare dibattiti produttivi circa la definizione e i concetti di sovranità digitale europea.

La seconda finalità era lavorare a una roadmap pragmatica che consentisse alla sovranità digitale di radicarsi a fondo nell’ecosistema.
Dalla partecipazione dei maggiori rappresentanti di istituzioni pubbliche, leader tecnologici e associazioni di categoria, è scaturito un impegno ancora più forte: l'Europa deve portare il proprio destino digitale al livello successivo, basandolo su quattro pilastri fondamentali.

 
A European Cloud OVHcloud

È il momento di agire e accogliere pienamente la sfida della sovranità digitale europea

La riproduzione di video su Vimeo prevede strumenti di tracciamento per offrirti pubblicità personalizzate basate sulla tua navigazione.

Per guardare il video, devi accettare la politica sulla privacy relativa ai cookies di condivisione su piattaforme terze del nostro Privacy Center. Puoi disattivare questa opzione in qualsiasi momento.

Per maggiori informazioni, consulta la politica sui cookies di Vimeo e la politica sui cookies di OVHcloud.

L'Europa sta vivendo uno slancio e una consapevolezza unici nel gettare i semi della sovranità digitale europea e il suo ecosistema tecnologico sta acquisendo maggiore maturità in tutti i settori attinenti. Il Cloud computing, in particolare, occupa sempre più un posto decisivo in materia di sovranità digitale.

I dibattiti si sono incentrati prevalentemente sul modello unico del servizio pubblico digitale dell'Estonia, sull'approccio umanistico della Spagna per una vita online incentrata sulle persone, sulla strategia tedesca per un'industria 4.0, sul movimento francese "French Tech" e sulla strategia digitale dell'Italia.

"Consensus di Roma", un quadro olistico basato su quattro pilastri

Norme e regolamenti:

Costruire un ambiente condiviso, sicuro e basato su principi, con regole uguali per tutti i player, in particolare in materia di sovranità dei dati. Questa struttura potrebbe diventare un pioniere in questo campo e convertirsi in una tendenza globale, stabilendo regole facilmente replicabili in tutto il mondo.

Ricerca e Sviluppo:

Passare allo step successivo dell’innovazione e raggiungere la sovranità tecnologica, promuovendo l’evoluzione di una comunità di R&S attiva e di lunga data in Europa. La somma degli sforzi nei settori pubblico e privato porterà a raggiungere risultati ancora più importanti.

Finanziamenti e appalti:

Attuare finanziamenti strategici, sostenibili e a lungo termine per contribuire all’affermazione di player mondiali di origine europea.

Educazione e formazione:

Garantire che i cittadini, i leader aziendali e i principali attori del settore pubblico abbiano la facoltà di fare scelte sicure ed efficienti, che garantiscano la sovranità digitale per tutti tramite una formazione e un'educazione continua, in tutte le fasi della vita e a tutti i livelli di competenza.

Rome consensus image

Retrospettiva della tournée sulla sovranità digitale di OVHcloud

Cosa abbiamo imparato a Berlino

Gennaio 2022

L'Europa come motore dell’innovazione globale


La tavola rotonda di Berlino ha mostrato l'ampio consenso sul fatto che la sovranità digitale è ancora alla portata dell’Europa, nonostante il potere delle aziende e dei modelli concorrenti. In tal senso sarà necessario promuovere l'innovazione e contemporaneamente affrontare temi importanti come la sovranità dei dati e la sovranità tecnologica.

La riproduzione di video su Vimeo prevede strumenti di tracciamento per offrirti pubblicità personalizzate basate sulla tua navigazione.

Per guardare il video, devi accettare la politica sulla privacy relativa ai cookies di condivisione su piattaforme terze del nostro Privacy Center. Puoi disattivare questa opzione in qualsiasi momento.

Per maggiori informazioni, consulta la politica sui cookies di Vimeo e la politica sui cookies di OVHcloud.

5296

Cosa abbiamo imparato a Varsavia

Febbraio 2022

Favorire lo sviluppo di alternative europee con una concorrenza leale e libera

La tavola rotonda di Varsavia ha dimostrato che c'è spazio per il consenso tra l’Europa orientale e occidentale su un aspetto chiave del modello europeo, una concorrenza libera e leale basate su regole uguali per tutti. Grazie alle iniziative delle imprese private potranno emergere innovazioni concrete, alternative e i futuri grandi attori del settore.

La riproduzione di video su Vimeo prevede strumenti di tracciamento per offrirti pubblicità personalizzate basate sulla tua navigazione.

Per guardare il video, devi accettare la politica sulla privacy relativa ai cookies di condivisione su piattaforme terze del nostro Privacy Center. Puoi disattivare questa opzione in qualsiasi momento.

Per maggiori informazioni, consulta la politica sui cookies di Vimeo e la politica sui cookies di OVHcloud.

Cosa abbiamo imparato a Madrid

Marzo 2022

I diritti dei cittadini sono il cuore pulsante della sovranità digitale

La Spagna ha svolto un ruolo decisivo nello sviluppo di uno stile di vita digitale europeo, incentrato sui diritti, le necessità e le richieste dei cittadini. Il Paese riceve un ampio sostegno da parte di tutta Europa per il suo approccio basato sui valori e incentrato sulle persone.

La riproduzione di video su Vimeo prevede strumenti di tracciamento per offrirti pubblicità personalizzate basate sulla tua navigazione.

Per guardare il video, devi accettare la politica sulla privacy relativa ai cookies di condivisione su piattaforme terze del nostro Privacy Center. Puoi disattivare questa opzione in qualsiasi momento.

Per maggiori informazioni, consulta la politica sui cookies di Vimeo e la politica sui cookies di OVHcloud.

Cosa abbiamo imparato a Tallinn

Maggio 2022

Educazione e formazione al centro della sovranità digitale

Per diversi decenni l'Estonia è stata leader e pioniere nell’ambito dei servizi e dell'amministrazione digitali. Ha mostrato a tutta l'Europa il ruolo chiave che le iniziative pubbliche e la leadership svolgono nella creazione di ecosistemi stabili e forti. La sovranità digitale deve essere considerata sia dal punto di vista della domanda che dell’offerta, per una maggiore resilienza a fronte delle crescenti sfide internazionali in materia di sicurezza.

La riproduzione di video su Vimeo prevede strumenti di tracciamento per offrirti pubblicità personalizzate basate sulla tua navigazione.

Per guardare il video, devi accettare la politica sulla privacy relativa ai cookies di condivisione su piattaforme terze del nostro Privacy Center. Puoi disattivare questa opzione in qualsiasi momento.

Per maggiori informazioni, consulta la politica sui cookies di Vimeo e la politica sui cookies di OVHcloud.